365betappąŮ·˝°ćĎÂÔŘ

Industrie - Handwerk

12161IT

Saint-Gall

STORIA/POSIZIONE

L’edificio si trova nella zona di Sommerau, subito a sud dell’autostrada  A1, proprio di fronte all’accesso autostradale di Gossau. Nel 2011, l’area pressochĂ© pianeggiante, fino a quel momento utilizzata per l’agricoltura, è diventata zona commerciale e industriale. Una nuova strada secondaria la collega direttamente all’ingresso dell’autostrada. Un percorso ciclopedonale con un nuovo ponte sulla linea ferroviaria fino a Bischofszell collega Sommerau con il quartiere vicino. Il lotto di Gema Switzerland GmbH, che sviluppa e realizza impianti per la verniciatura industriale a polvere, si trova all’estremitĂ  sud-est della strada scelta.

CONCETTO/ARCHITETTURA

Al piano terra l’edificio presenta una pianta compatta, quasi quadrata. Fungono da base 450 pali a spostamento laterale totale. Tra gli elementi distintivi si annoverano la pregiata facciata in Alucobond e le finestre in metallo. Sul lato ovest si trova un ampio accesso, separato dalla strada di collegamento da un’isola spartitraffico verde. Verso sud si dirama un accesso separato ai parcheggi per i visitatori e all’ingresso principale. Quest’ultimo conduce a un ingresso con la reception e a una scala a chiocciola indipendente. Sul lato est è stato allestito un piccolo parco alberato con area barbecue. Si tratta di uno spazio di riserva per futuri ampliamenti.

La superficie edificata è grossolanamente divisa in tre parti, che si distinguono l’una dall’altra per l’altezza dei locali e degli edifici. Nell’angolo nord-ovest si trova il magazzino centrale e dei ricambi, alto poco piĂą di 12 metri. Nella parte centrale, con il garage sotterraneo, un capannone alto quasi 8 metri si estende per tutta la lunghezza del volume e intorno al magazzino fino all’angolo nord-est. Inizia a ovest dalle tre banchine di carico per i camion, continua con l’imballaggio/spedizioni per poi proseguire con l’assemblaggio e le aree di montaggio.

La parte sud parzialmente interrata dell’impianto ospita al piano terra locali per il montaggio delle pistole e, nell’angolo sud-est, l’applicazione del cliente. Antistante a quest’area di due piani si trovano le sale per gli ospiti e le riunioni. Attraverso la facciata a vetri e lo spazio interno anch’esso con vetrate, questa zona di produzione è visibile sia dall’esterno che dall’ingresso come una sorta di «manifattura a vista». I piani superiori sono accessibili dall’ingresso tramite la scala a chiocciola e due ascensori. Oltre agli uffici, il primo piano offre anche spazi comuni per clienti e collaboratori, tra cui un auditorium e una mensa, cui è collegata una loggia sopra l’ingresso principale. Altri due piani di uffici si trovano nella porzione est di questa parte meridionale. Il tetto della zona ovest inferiore è progettato come terrazza calpestabile. In questo caso c’� la possibilità di un ulteriore ampliamento.

ł§°żł§°Ő·ˇ±·±őµţ±őł˘±ő°ŐĂ€

Il piano energetico comprende 28  sonde geotermiche lunghe 300  metri ciascuna, capaci di raggiungere tale profonditĂ  massima sotto il garage, nonchĂ© l’utilizzo del calore residuo degli impianti di filtraggio dell’applicazione del cliente. Le aree di produzione vengono riscaldate e raffreddate tramite TABS, gli spazi adibiti a uffici tramite riscaldamento e raffrescamento a soffitto. Il raffreddamento avviene per quanto possibile tramite free cooling e, se necessario, mediante sistema refrigeratore. L’impianto è dotato di un impianto tecnico ad aria compressa centralizzato. Sul tetto sopra l’area di produzione è stato installato un impianto fotovoltaico da 350 kWp.